Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Novembre 2012 | Innovazione

La Commissione Ue apre l’era 4G

La rete 4G sta per conquistare l’Europa. O almeno dovrebbe , stando ai nuovi dettami della Commissione europea per le telecomunicazioni, che ha aggiunto altri 120 Mhz allo spettro radio dedicato alle nuove tecnologie 4G, come la Lte (Long term evolution) che ora può contare su una banda di 2 Ghz.   La decisione prese da Bruxelles spinge gli Stati membri all’apertura dello spettro in questione entro il 30 giugno 2014 . Attualmente, una parte della banda è occupata dalle reti 3G, che di conseguenza lasceranno (in parte) il campo alla loro evoluzione tra circa un anno e mezzo. L’Unione europea, così facendo, sarà all’avanguardia nel settero delle comunicazioni rapide senza fili, visto che la banda larga wireless negli Stati Uniti si ferma a 1 Ghz.   Il passaggio di rete offrirà l’opportunità agli operatori mobili  di migliorare i servizi di telefonia e trasmissione dati, agevolando l’avvicinamento di nuovi utenti ai servizi web via smartphone e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi posti dall’Agenda digitale continentale, che prevede la copertura totale con banda larga in Europa entro il 2020.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...