Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Novembre 2012 | Attualità

Il mercato russo del cyber-crimine

Russian Underground 101 è il rapporto della società di sicurezza informatica Trend Micro sulla scena del cyber crimine russo. Appare evidente come, con una spesa relativamente contenuta, sia possibile acquistare nei siti giusti (come antichat.ru, xeka.ru e altri) davvero un po’ di tutto.     C’è la botnet , ossia un rete di computer zombie, infettati spesso all’insaputa del proprietario, da usare per lanciare attacchi con cui paralizzare o mettere offline un certo sito. Con dieci dollari se ne può affittare una per un’ora; per una settimana i dollari sono 150. C’è il crescente fenomeno del ransomware , virus che prendono in ostaggio un computer a distanza, impendendo al legittimo proprietario di accedervi.   Spesso sono accompagnati da un messaggio di spam , apparentemente proveniente da una qualche forza dell’ordine. Il software che serve per lucchettare a distanza un pc costa dai 10 ai 20 dollari.  Online si vendono anche i servizi di hosting a prova di bomba, dello spazio web su cui caricare qualsiasi tipo di materiale senza paura che venga rimosso o posto offline. Il mercato, come si vede, è molto variegato e sono coperti tutti i tipi di nicchia.    

Guarda anche:

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....
wine-cellar-phideg

44 milioni di ettolitri di vino, Italia prima al mondo

Secondo l'Agenzia per le erogazioni in agricoltura è l’unico tra i primi sette vigneti globali a essere cresciuto L'Italia torna sul trono della produzione mondiale di vino: quasi 44 milioni di...
women-sitoruiz

Italia prima in Europa per aziende “rosa” in agricoltura

Le regioni con più imprese al femminile nel settore primario sono Sicilia, Puglia e Campania. I dati sono di Confagricoltura L'Italia è il paese europeo con la maggiore percentuale di aziende...