Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Novembre 2012 | Attualità

Scandalo pedofilia, Bbc nella bufera

“La Bbc è nel caos, si sta consumando la peggiore crisi nella sua storia” Così commentano le principali testate giornalistiche britanniche dopo le dimissioni del direttore generale George Entwistle, che ha lasciato il suo posto dopo soli 54 giorni di incarico. Lo scandalo pedofilia , partito con le accuse al presentatore televisivo Jimmy Savile , arriva a colpire anche una delle più importanti televisioni pubbliche al mondo. Da Savile, infatti, le accuse si sono propagate a macchia d’olio e così il programma giornalistico Newsnight è arrivato ad accusare di terribili crimini, che poi si sono rivelati non avere alcun riscontro nella realtà, persino Lord McAlpine , un anziano conservatore che siede nella camera alta del parlamento britannico. Entwistle ha ammesso di non sapere nulla delle accuse a McAlpin e, proprio lui che, in quanto direttore generale, era anche a capo dei contenuti editoriali della rete. E così gli attacchi dalla stampa e dalla politica lo hanno portato alle dimissioni .

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...