Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Novembre 2012 | Attualità

Aaron Sorkin pensa Jobs in sole tre scene

Un’esistenza larger than life in tre scene. Questo è il progetto pensato da Aaron Sorkin per il film su Steve Jobs. Lo sceneggiatore americano ha dichiarato in una recente intervista che il lungometraggio sulla vita del co-fondatore di Apple, ispirato alla biografia scritta da Walter Isaacson, si concentrerà su tre momenti chiave della carriera del protagonista. Il primo atto si svolgerà nel retropalco della presentazione del primo MacIntosch, nel 1984 , lancio divenuto epocale anche grazie al celebre spot per il prodotto girato da Ridley Scott, ispirato proprio a 1984 di George Orwell. La seconda scena mostrerà Jobs in attesa di annunciare al mondo la nascita di Next, società fondata dall’informatico poco dopo aver lasciato Apple. La terza parte è ambientata nel 2001, pochi minuti prima della presentazione di iPod, lettore mp3 che rilancerà le quotazioni della Mela (dove Jobs nel frattempo era ritornato) e darà il via a un decennio di successi planetari. Non resta che attendere gli sviluppi del lavoro di Sorkin , già ottimo sceneggiatore di The Social Network , che indagò sulla psiche e le imprese di Mark Zuckerberg, re di Facebook. E, al momento opportuno, andare al cinema. Seguici su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...