Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2012 | Innovazione

Diffamazione, direttori senza carcere

Nuovo cambio di rotta per il decreto legge sulla diffamazione a mezzo stampa. Un’ulteriore modifica al testo, depositato quest’oggi in Senato, elimina la pena detentiva per i direttori dei giornali che non hanno materialmente scritto l’articolo ritenuto diffamatorio. L’emendamento, firmato dal senatore Filippo Berselli, prevede per i responsabili di testata una pena pecuniaria che va da un minimo di 5mila a un massimo di 50mila euro. La norma salverebbe dalla prigione Alessandro Sallusti, ex direttore di Libero condannato a 14 mesi di detenzione per un editoriale scritto da Roberto Farina, nel 2007. Proprio il caso Sallusti è all’origine della lunga e tormentata discussione del decreto , che nella sua ultima stesura continua a prevedere la pena carceraria per gli autori degli articoli diffamatori. La parola, ora, passa ancora una volta al Parlamento, scoglio insuperabile per le precedenti versioni del testo.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...