Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2012 | Economia

A New York i telefoni pubblici sono touch

La prima cabina telefonica di nuova generazione è stata inaugurata a New York , all’angolo tra la dodicesima strada e Broadway, non lontano da Wall Street e dal distretto finanziario di Manhattan. Si tratta dei tanto chiacchierati telefoni pubblici touch, con schermo interattivo e hot spot wifi, ribattezzati SmartScreen. Un display da 32 pollici aiuta gli utenti a districarsi tra le varie funzioni della cabina , che permette di chiamare, mandare messaggi ma anche di ottenere informazioni sull’area circostante, con mappa e negozi utili. Il progetto è stato realizzato da Cisco e Lg, che hanno fornito assistenza tecnica a City 24×7, società cittadina che per prima ha pensato ai chioschi multitasking: l’utilizzo dei telefoni è gratuito, e dovrebbe esserlo sempre, grazie alle inserzioni pubblicitarie dei commercianti locali, che finanzieranno il progetto. Tra poche settimane, SmartScreen popolerà le strade della Grande Mela con oltre 250 postazioni , per poi diffondersi in altre metropoli a stelle e strisce: Boston, Washington, Chicago, Miami e Los Angeles.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...