Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Novembre 2012 | Attualità

Diritto all’oblio in rete, sfida europea

Scomparire dal web non è facile anche avendone diritto. I mezzi tecnologici non sono sufficienti e la normativa ancora poco chiara. E’ il giudizio di Enisa, l ’Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell’informazione che ha pubblicato un nuovo rapporto in cui si affrontano gli aspetti più tecnici del diritto all’oblio nell’era digitale. Il regolamento sulla protezione dei dati proposto dalla Commissione europea nel gennaio 2012, non ancora in vigore, attribuisce ai cittadini il diritto alla cancellazione delle informazioni conservate digitalmente che riguardano la propria persona se non sussistono motivi legittimi per mantenerle. Enisa sottolinea la necessità di maggiore precisione legale e di definizioni più chiare evidenziando come le norme troppo generiche e non facilmente interpretabili non favoriscono la creazione di mezzi tecnici, ancorché limitati, per garantire l’applicazione del diritto ad essere dimenticati online.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...