26 Novembre 2012 | Attualità

Antitrust, stop agli abbonamenti non richiesti da tablet e smartphone

Stop ai servizi a pagamento non richiesti attivati inconsapevolmente dai consumatori che navigano in internet utilizzando smartphone e tablet. Lo ha deciso l’ Antitrust che, insieme alla Guardia di Finanza, ha disposto la sospensione della pratica messa in atto da Neomobile e ha ottenuto l’oscuramento dei banner collegati a Tekka Lab. Secondo le numerose segnalazioni ricevute, i consumatori, navigando in mobilità su internet, cliccavano su banner o link che apparivano sullo schermo, anche solo per potere proseguire la navigazione, e si trovavano inconsapevolmente abbonati a servizi come giochi, screen saver, applicazioni, suonerie o concorsi a premi al costo di 5 euro alla settimana, che venivano automaticamente scalati dal credito telefonico. I fornitori del servizio non davano inoltre alcuna indicazione sulle procedure per disattivare gli abbonamenti.

Guarda anche:

Roma_manifestazione

L’Italia sui giornali del mondo: 4, 5 e 6 ottobre

Le manifestazioni e gli scioperi per Gaza sorprendono la stampa internazionale, tranne quella mainstream degli Stati Uniti che quasi non ne parla.  Spazio ai superati sulla pasta e in coincidenza la...

“Vai Italia”: l’inno alla cucina italiana e alla sua candidatura Unesco

Scritto da Mogol e interpretato da Al Bano, insieme ai bambini dei cori di Caivano e dell’Antoniano, il brano rappresenta un significativo passo nella promozione dell'identità culturale italiana....
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...