Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Economia

Centro studi contro il potere delle macchine

Nasce all’università di Cambridge il Centre for the Study of Existential Risk, che verrà codiretto dall’astronomo Lord Rees, e si concentrerà sui “quattro grandi rischi” che minacciano l’esistenza della specie umana. Ovvero l’intelligenza artificiale, il cambiamento climatico, la guerra nucleare e le biotecnologie negative. Il centro riunirà le migliori menti da discipline diverse fra loro come la filosofia, l’astronomia, la biologia, la robotica, l’economia e la neurologia. A cofirmare l’iniziativa, oltre a Lord Rees, sono il professore di filosofia Huw Price, e il fondatore di Skype Jaan Tallinn. “Oggi esistono macchine che hanno stracciato le performance umane negli scacchi, nel volo, nella capacità di guidare, nello scambio dei prodotti finanziari e nel riconoscimento facciale nonché in quello vocale”, dice al Sun il professor Price.  “La preoccupazione – prosegue – è che con la creazione di macchine dotate di intelligenza artificiale si rischi di affidare il controllo del pianeta a forme di intelligenza che sono indifferenti verso di noi e verso le cose a noi care”.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...