Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Novembre 2012 | Attualità

Hendrix torna a Woodstock, stavolta al cinema

Settant’anni fa, più o meno, nasceva Jimi Hendrix , personaggio cardine di una certa storia del rock’n’roll. Dopo i libri, le nuove edizioni degli album, anche il cinema decide di omaggiare l’incredibile chitarrista di Seattle, proponendo su grande schermo il concerto tenuto a Woodstock nell’agosto del 1969. L’esibizione al festival della cultura hippy sarà proiettata in quasi centocinquanta sale italiane : il film, che ripercorre anche le fasi antecedenti alla salita di Hendrix sul palco, è stato curato da Michael Wadleigh, già regista della celebre opera-documentario su Woodstock, che ha potuto attingere da uno sterminato archivio di materiali. Il suono delle canzoni proposte è stato ripulito e aggiornato alla tecnologia surround 5.1 , con un mix curato da Eddie Kramer, per anni fonico di fiducia dell’artista afroamericano. Così sarà possibile risentire e vedere pezzi come Castle Magic e Foxy Lady in tutta la loro energia rumorosa, per terminare con la versione deflagrante dell’inno americano (con Purple Haze in coda) con cui Hendrix concluse l’esibizione e l’intero festival.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...