Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2012 | Attualità

La Pubblica amministrazione latita su Twitter

Pochi cinguettii per la Pubblica amministrazione, la cui presenza su Twitter , nonostante i buoni propositi dell’ultimo anno, è decisamente esigua: meno di 300 account registrati, molti dei quali inattivi. A evidenziare lo stato di semi-abbandono del social in versione governativa è l’edizione 2012 di #TwitterPA. Il rapporto stilato da Giovanni Arata, in collaborazione con Nexa Center for Internet & Society del Politecnico di Torino ha rilevato dati sconfortanti. Da Nord a Sud, sono pochissimi gli organi di Pubblica amministrazioni presenti sul micro-blog: 236 comuni, qualche provincia, regione e ministero. Questi ultimi sono i latitanti per eccellenza. Pochi account attivi e poche interazione con gli altri utenti: l’unica amministrazione ad avere più di 50mila follower è il Comune di Torino, seguito da Napoli a quota 12mila. “Il Rapporto 2012 presenta due elementi di particolare rilievo – ci spiega Giovanni Arata – uno in positivo ed uno in negativo. In positivo: cresce in modo sensibile la capacità delle Pa di usare le funzionalità sociali del social. In negativo, i dati empirici mostrano una sempre più forte polarizzazione tra realtà grandi e quelle piccole a tutti i livelli. Esiste una sorta di digital divide su base dimensionale che penalizza i piccoli” . La strada da fare per arrivare all’amministrazione 2.0 è ancora lunga.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...