Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2012 | Attualità

Alibaba guadagna 3 miliardi in un giorno

Una data da segnare sul calendario, l’ 11 novembre . Il commercio elettronico mondiale da quel giorno ha un nuovo padrone: la Cina , da oltre 1,3 miliardi di persone, di cui 700 milioni di iscritti ad Alibaba.com , l’alter-ego di Amazon ed eBay. Con le sue controllate Taobao e T-mall ha venduto in un quel giorno prodotti per più di 3 miliardi di dollari. Tre miliardi di dollari equivalgono al montante complessivo dell’intero e-commerce del  Black Friday americano del 2011. Questa cifra rappresenta il doppio del giro d’affari del venerdì 2012 delle vendite dirette, non mediate cioè da un canale elettronico. A trascinare i consumi elettronici dei cinesi f attori di origine culturale/sociale ed economico , come il progressivo miglioramento delle condizioni di vita della middle class cinese. Per Giuliano Noci, prorettore del polo cinese del Politecnico di Milano, il boom è avvenuto anche per la  crescita della consapevolezza nel marketing digitale da parte delle imprese cinesi: “ Alibaba.com ha proposto uno sconto su tutti gli acquisti della giornata, ma soprattutto ha fatto circolare la notizia con una campagna informativa lunga un anno ”. A tutto ciò si accompagna al boom di device mobili, come smartphone e tablet. Utili per gli acquisti online. Così comprare un televisore attraverso un semplice clic sul proprio iPhone non è stato mai così facile.

Guarda anche:

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...