Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Novembre 2012 | Economia

Il digitale fa risparmiare

Il passaggio dell’Italia al digitale farebbe risparmiare, a una famiglia italiana tipo, circa 189 euro l’anno . Circa 4,6 miliardi di euro per l’intera popolazione italiana. È quanto scoperto dallo studio I-Com. Da un altro punto di vista, le famiglie perdono un risparmio di 15 euro al mese circa per colpa delle lacune nel percorso italiano verso la piena digitalizzazione. In che cosa potrebbero risparmiare gli italiani, grazie a un Paese più digitale? Soprattutto sui costi associati alla salute e all’istruzione. Servizi come la telemedicina e la possibilità di prenotare esami e di vederne i risultati via internet consentirebbe di abbattere i costi che i pazienti affrontano per spostarsi e per attendere il proprio turno. Sono pari a 632 euro per ogni malato cronico. Ci sarebbe per altro anche un risparmio per lo Stato, di circa 1,2 o 2,5 miliardi di euro l’anno. L’uso di e-book farebbe invece risparmiare 39 euro l’anno nelle medie e 93 euro l’anno nelle superiori, secondo I-Com. Sono in media 73 euro per studente italiano.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...