Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Attualità

Facebook e Zynga, separazione ufficiale

Il rapporto tra Facebook , il social network da un miliardo di utenti, e Zynga , la piattaforma di giochi che ha costituito la sua fortuna con grandi successi come FarmVille, c ambia radicalmente. I due colossi hanno modificato il contratto di due anni fa stipulandone uno nuovo che non impedisce più al social network di sviluppare propri giochi. L’allentamento della partnership era nell’aria da tempo: ora la stretta di mano fra i due Mark, Zuckerberg e Pincus, è ufficiale. A decretare le nuove disposizioni, un documento depositato alla Sec, dove i due giganti stabiliscono i nuovi limiti del loro rapporto. Limiti che sembrano rendere Zynga più subordinata a Facebook. Rispetto al contratto precedente, infatti, il social network sarà libero di sviluppare i propri giochi e di non corrispondere più nessuna percentuale a Zynga . Di contro, Zynga non sarà più obbligata ad utilizzare le infrastrutture di pagamento e neppure a visualizzare l’advertising previsto da Facebook per i suoi giochi. Il contratto diventerà operativo il 31 marzo 2013 . Da quel momento Facebook potrà, teoricamente, produrre giochi da sé, anche se preferisce definirsi come una piattaforma dove questo genere di giochi sono costruiti e sperimentati esattamente come le altre applicazioni di terze parti.

Guarda anche:

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...

Pythika: nasce la prima competizione artistica inclusiva in Italia

Il 16 settembre 2025, nella prestigiosa cornice di Palazzo Chigi, è stata ufficialmente presentata “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale,...
università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...