Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2012 | Economia

Intel motore di iPad, se Apple s’accontenta

Via Samsung, dentro Intel. Apple deve scegliere il prossimo fornitore di processori per i suoi dispositivi mobili, iPad in testa, e deve farlo in fretta, considerando la feroce diatriba in corso con la casa sudcoreana, che dal 2014 quasi certamente interromperà la collaborazione sui dispositivi mobili della Mela. Intel, che già si occupa dei processori dei Mac e degli iBook prodotti da Cupertino , sembra il partner ideale per rifornire anche iPhone e gli altri prodotti iOs. La casa americana potrebbe cominciare a produrre chip Arm utili ai dispositivi mobili di Apple, a patto che i prossimi iPad accettino di passare ai processori Atom di nuova generazione (sempre forgiati da Intel). Così facendo, Intel ottimizzerebbe il lavoro, essendo gli Atom già in dotazione sui tablet dotati di Windows 8, e al tempo stesso riuscirebbe a soddisfare Apple, garantendosi una collaborazione prestigiosa e potenzialmente duratura. Il contratto tra la Mela e Sansung scadrà a inizio 2014, ma il mercato tecnologico va programmato con cura e buon anticipo, per evitare flop.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...