Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2012 | Attualità

Hollywood stronca l’ultimo film di Muccino

Ed è subito flop. I critici americani hanno stroncato Quello che so sull’amore , ultima fatica di Gabrile Muccino , che al primo fine settimana nelle sale d’Oltreoceano ha raccolto la miseria di 6 milioni di dollari. Il film non è piaciuto al pubblico e ai giornalisti di settore. Secondo il Los Angeles Times , non c’è alcuna ragione per vedere l’opera di Muccino, a meno che “non vogliate fare sesso con Gerald Butler” , uno dei protagonisti. Il cast stellare non è bastato al regista italiano per riconquistare la gloria: Butler, Zeta-Jones, Thurman e Biel hanno fatto rimpiangere Will Smith e i tempi de La ricerca della felicità Il regista romano, che sta valutando se tornare a lavorare in Italia o provare a rilanciarsi con un’altra pellicola negli Usa, aveva già detto delle difficoltà riscontrate in fase di lavorazione: “Qui ho capito cos’è davvero Hollywood, un’industria spietata dove la gente racconta balle dalla mattina alla sera e contano solo grafici, test, marketing e profitto” . I fatti si sono rivelati peggiori dei presupposti.

Guarda anche:

Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...