Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2012 | Attualità

Al cinema grazie ai libri

Il cinema va sfogliato o il libro va proiettato in sala? Non è un gioco di parole ma l’interrogativo che emerge dai dati Aie sul rapporto tra editoria e cinema presenta alla fiera Più libri più liberi. Emergono su tutti due dati importanti: un film su 5 (il 22% nel 2011) di quelli usciti in Italia è tratto da un libro e il 18% (con punte del 23,7%) è firmato da autori italiani . Ma c’è di più, come spiega Giovanni Peresson, direttore dell’ufficio studi Aie: “ Nel 2011 rispetto ai due anni precedenti non solo si è registrato un più 7,5% di uscite cinematografiche ma è aumentata la quota dei film tratti da libri, più 11,9% . Importante anche la differenza tra i grandi gruppi e i piccoli e medi editori; nel 2010 il rapporto è stato addirittura del 63,6% a favore dei piccoli rispetto al 36,4% delle major ”. Nel raffronto tra l’incidenza del mercato straniero rispetto a quello italiano , i libri scritti ed editati all’estero si aggiudicano ancora la fetta più grande di mercato pagina scritta-grande schermo: nel 2011 più 69,4% rispetto al 30,6%.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...