11 Dicembre 2012 | Attualità

Twitter cinguetta per salvare l’Agenda digitale

Un hashtag, una richiesta: #firmateildecreto. Così l’utenza italiana sta rispondendo al conto alla rovescia che nei fatti separa l’ Agenda digitale da una fine ingloriosa e per molti versi inattesa. Il decreto non va in realtà firmato, ma convertito. Va convertito in legge prima che scada dopo due mesi dalla promulgazione originale, il che rimanda al 18 dicembre la data ultima per il sì definitivo . Tuttavia la questione è ben più complessa di quanto possa sembrare, poiché le scadenze tecniche si intrecciano alla crisi politica , creando più di un nodo difficile da sbrogliare. I tempi sono infatti estremamente brevi e il grande progetto di una Agenda digitale potrebbe uscire all’interno di un maxiemendamento alla legge di Stabilità. Al momento la situazione è molto confusa e non si sa cosa le varie segreterie abbiano in cantiere: innovazione e urne elettorali entrano nuovamente in conflitto e un hashtag sta tentando almeno a livello simbolico di districare la questione.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 14 e 15 agosto

Sulla stampa internazionale di questi giorni leggiamo dell’espulsione da Israele di un sacerdote italiano. Molto ripreso il tema del furto dei dati di passaporti negli alberghi italiani. L’Italia ha...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...