13 Dicembre 2012 | Attualità

L’Agenda digitale è legge

Via libera definitivo della Camera al decreto Sviluppo bis. Il provvedimento, su cui ieri è stata votata la fiducia è stato approvato con 261 voti favorevoli, 55 contrari e 131 astenuti. Ad astenersi, come già accaduto al Senato, è stato il Pdl. L’Agenda digitale dunque è legge. Il primo, nel governo a commentare l’approvazione è stato il ministro per lo Sviluppo economico, Corrado Passera. “Ce l’ha fatta il Governo, ce l’ha fatta il Parlamento: un decreto sicuramente complesso e molto importante. Un tassello di un ampio lavoro, che riguarda l’agenda digitale, le nuove imprese, le infrastrutture, la concorrenza nelle assicurazioni” . “Un lavoro di tanti che è durato più di un anno, un lavoro fatto con il Parlamento e le imprese, confrontandoci – ha sottolineato – con il meglio di quello che si fa in Europa”. Passera si è soffermato sulla disciplina delle nuove imprese innovative, contenuta nella legge, sulle start up, anche in questo caso nel confronto con le imprese, le forze sociali e le esperienze europee ” per rendere l’Italia più amica delle start up” . “Un lavoro di anni sta poi a monte delle misure sull’agenda digital e – ha concluso Passera – C’è la volontà di sbloccare procedure che hanno che fare con la vita dei cittadini, ma anche di facilitare il lavoro delle pubblica amministrazione, sopratutto nei settori della scuola, della sanità, delle amministrazioni comunali”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...