Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2012 | Innovazione

Libri per le donne, quotidiani agli uomini

Le donne leggono più libri, gli uomini scelgono i quotidiani, ma i lettori più accaniti sono i giovani tra gli 11 e i 14 anni. E’ il quadro dei lettori italiani tracciato dall’Annuario Istat 2012. Quando si parla di cultura o intrattenimento privilegiati restano il cinema e la televisione, meno diffusa è l’abitudine alla lettura di libri e giornali, anche se la lettura dei libri è l’unico consumo culturale a livello nazionale che non conosce flessioni nel 2012. Nell’anno in corso legge un quotidiano almeno una volta a settimana il 52,1% delle persone in età scolare, mentre il 46% si dedica alla lettura dei libri. I giovani di 11-14 anni sono i lettori più accaniti 60,8%, pur se in calo rispetto ad un anno prima, quando erano il 62%. Gli uomini leggono di più i quotidiani, 58% contro il 46,6% delle donne, le quali preferiscono i libri, 51,9% contro il 39,75 degli uomini, e ne leggono in maggior numero.

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...