Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2012 | Innovazione

Libri per le donne, quotidiani agli uomini

Le donne leggono più libri, gli uomini scelgono i quotidiani, ma i lettori più accaniti sono i giovani tra gli 11 e i 14 anni. E’ il quadro dei lettori italiani tracciato dall’Annuario Istat 2012. Quando si parla di cultura o intrattenimento privilegiati restano il cinema e la televisione, meno diffusa è l’abitudine alla lettura di libri e giornali, anche se la lettura dei libri è l’unico consumo culturale a livello nazionale che non conosce flessioni nel 2012. Nell’anno in corso legge un quotidiano almeno una volta a settimana il 52,1% delle persone in età scolare, mentre il 46% si dedica alla lettura dei libri. I giovani di 11-14 anni sono i lettori più accaniti 60,8%, pur se in calo rispetto ad un anno prima, quando erano il 62%. Gli uomini leggono di più i quotidiani, 58% contro il 46,6% delle donne, le quali preferiscono i libri, 51,9% contro il 39,75 degli uomini, e ne leggono in maggior numero.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...