Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2012 | Attualità

Alemanno caccia i critici dalla sua pagina web

Niente voci avverse, almeno su internet. Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno , ha deciso di fare piazza pulita delle voci critiche tra i suoi contatti social. Così da Twitter sono spariti i follower meno ortodossi e il sindaco, per l’epurazione, si è guadagnato l’appellativo di AleBanno. Alemanno ha deciso di bannare dal proprio profilo Twitter diversi cittadini e, come denunciano gli oppositori, tutto i blog antidegrado di Roma . Tra gli epurati non figurano solo avversari di trincea, ma anche compagni di partito considerati avversi al sindaco, come Fabrizio Santori, candidato del Pdl alle primarie per le elezioni nella Capitale. “ Strano come un Sindaco che ama definirsi 2.0, aperto al web e fruitore del social network banni così tanti cittadini e tutti quei blog che in maniera disinteressata fanno segnalazioni e vogliono solo il bene della città” , si legge sul blog Romafaschifo. “Se i toni sono civili e i tweet servono per fare segnalazioni costruttive bannare è sbagliato” , dicono invece i rappresentanti di Noiroma e Malaroma. Come minimo, dimostra incapacità di autocritica e autoironia.

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...