Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2012 | Attualità

Ue, indagine su Microsoft e la privacy

Le principali autorità europee per la protezione dei dati personali hanno avviato un’ indagine formale su Microsoft per verificare gli effetti sulla privacy degli utenti derivanti dalle modifiche alle condizioni d’uso dei servizi , entrate in vigore lo scorso 19 ottobre. La lettera relativa al procedimento è stata notificata al ceo Steve Ballmer e al responsabile della filiale in Lussemburgo. Il gruppo guidato da Jacob Kohnstamm, garante della privacy del piccolo stato europeo, vuole esaminare in dettaglio la nuova policy di Microsoft , in quanto contiene alcuni articoli poco chiari. Prima delle modifiche, i termini d’uso dei servizi prevedevano l’utilizzo dei contenuti degli utenti “ solo nella misura necessaria per fornire il servizio” , mentre ora è scritto che “ i contenuti possono essere usati, modificati, distribuiti, visualizzati e riprodotti per fornire, proteggere e migliorare prodotti e servizi ” . Detto in parole semplici, Microsoft potrebbe ad esempio utilizzare i dati personali degli utenti conservati su SkyDrive, Hotmail o Outlook.com per personalizzare i risultati delle ricerche su Bing.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...