Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2012 | Attualità

L’informazione arriva dalla rete

Il web si afferma sempre più come canale di informazione, di confronto e partecipazione, avvicinandosi all’immagine della piazza virtuale. E’ quanto emerge dall’ultimo rapporto dell’ Istat su Cittadini e nuove tecnologie. Basti pensare che nel 2012 la metà degli internauti naviga sul web per leggere o scaricare giornali, news, riviste (50,5%) , il 27,2% per ascoltare la radio, il 25,7% per guardare programmi televisivi. Inoltre, rispetto al 2011 si registra un forte aumento, con un rialzo di nove punti percentuali, dell’uso della rete come strumento di informazione e comunicazione su temi sociali e politici (dal 22,8% del 2011 al 31,8% del 2012). Sale anche la navigazione finalizzata a partecipare a consultazioni o votazioni sempre su temi politici o sociali (dal 8,6% del 2011 al 10,7% del 2012).

Guarda anche:

I borghi italiani più cercati online: Otranto, Maratea e Locorotondo conquistano la classifica

L’Italia continua ad affascinare milioni di viaggiatori, sia locali che internazionali, come dimostra la recente impennata delle ricerche online dedicate ai suoi borghi storici. Secondo il report...

Supermercati italiani diventano rifugi antiviolenza per donne in pericolo

Trentanove punti vendita della grande distribuzione  trasformati in nuovi "punti viola" con personale formato per assistenza immediata alle vittime. La rete commerciale italiana si mobilita contro...
daniel-stiel-sciatore-unsplash

Sci, in Italia casco obbligatorio per tutti

Finora la misura riguardava solo i minorenni. Sempre obbligatoria anche l'assicurazione Dal 1° novembre 2025 è scattato in Italia l’obbligo di indossare il casco da sci anche per i maggiorenni. Una...