Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Dicembre 2012 | Innovazione

Rsf archivia l’anno nero dei cronisti mondiali

Ottantotto morti, quasi novecento arrestati, circa duemila aggressioni , per non dire dei trentotto rapiti. Non è il bollettino di una giornata di guerra, ma il resoconto annuo di Reporter senza frontiere sui giornalisti vittime di violenza in tutto il mondo, nel 2012. Cifre allarmanti soprattutto per quanto riguarda le uccisioni, in aumento del 33% rispetto allo scorso anno, e al lordo le peggiori dal 1995, ovvero da quando Rsf compila il rapporto. L’alto numero di cronisti assassinati è dovuto in particolar modo al conflitto in Siria e alle difficili situazioni in Somalia e Pakistan. Le zone più a rischio per i giornalisti sono state il Medio Oriente e il Nord Africa (26 morti), l’Asia (24 morti) e l’Africa subsahariana (21 morti).

Guarda anche:

Dagli scarti dell’Etna alle stampanti 3D

La cenere vulcanica dell’Etna può trasformarsi in inchiostro per stampante 3D. E’ quanto dimostra uno studio presentato al recente Congresso congiunto SIMP-SGI (Società Italiana di Mineralogia e...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...