Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Dicembre 2012 | Attualità

Facebook passa alla cassa, messaggi a pagamento per gli sconosciuti

Per ora è solo una sperimentazione, ma Facebook sta testando un sistema di pagamento per i messaggi privati , in particolar modo per quelli inviati a utenti che non appartengono alle liste degli amici. La tariffa ancora non è stata decisa, ma dovrebbe aggirarsi attorno al dollaro , almeno negli Stati Uniti. Attualmente, i messaggi provenienti da utenti sconosciuti sono gratuiti e archiviati in un’altra pagina del social network, mentre nella nuova configurazione a pagamento verrebbero ricevuti nella normale casella di posta. Secondo il sito, “imporre un costo al mittente è un modo efficace per scoraggiare l’invio di messaggi indesiderati ”, tanto più che la normale chat tra amici resterà libera da more. Secondo i critici, invece, Mark Zuckerberg & Co. stanno progettando piccole variazioni per rimpolpare il bilancio di Facebook, delusi dalla quotazione in Borsa di maggio e sempre più decisi a sfruttare il traffico attivo sul sito offrendo servizi a pagamento, oltre che vendendo numeri e dati ai pubblicitari. Da inizio ottobre, per esempio, si può dare maggiore visibilità ai propri post, per la cifra di 7 dollari. Tentativi di economia 2.0.

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...