Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Dicembre 2012 | Attualità

Niente Tarantino per Spike Lee: “E’ razzista”

Il nuovo film di Quentin Tarantino ha esordito il giorno di Natale negli Stati Uniti, non senza polemiche. Spike Lee ha annuncitato il suo personale boicottaggio verso Django Unchained , accusando il regista dell’opera di razzismo. “Non andrò a vedere Django Unchained. Sarebbe una mancanza di rispetto verso i miei antenati” , ha detto Lee. Secondo il cineasta afroamericano , Tarantino, nel suo western sui generis, ha trattato in maniera grossolana un tema sensibile come quello della segregazione razziale. Dopo gli attacchi a mezzo stampa, Lee ha proseguito la sua requisitoria via Twitter: “La storia della schiavitù non è uno spaghetti western alla Sergio Leone. È stato un Olocausto, i miei antenati erano schiavi, rapiti dall’Africa. Io non andando a vedere il fim renderò loro omaggio” , ha ribadito in un cinguettio. Ma non è finita qui: l’autore di Fa’ la cosa giusta ha lanciato strali anche sul linguaggio usato dal collega, stigmatizzando il ricorrere del termine “negro” nel corso della pellicola. Difficile immaginarsi un Lee politicamente corretto. Scontata, quindi, la risposta di Tarantino , che su Mtv ha definito “ridicole” le accuse: “Nessuno può rinfacciarmi il fatto di aver usato nel film quella parola, non più di quanto la gente facesse nel 1858, nello stato del Mississippi, il luogo e il tempo in cui è ambientato il film. Insomma, c’è chi mi chiede di mentire. Ma io non lo faccio mai quando faccio parlare le mie storie e i miei personaggi” .

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...