Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Gennaio 2013 | Economia

Samsung rompe il patto d’oro con Android

Il binomio tra Samsung e Android, che nell’ultimo anno e mezzo ha conquistato il mercato smartphone, potrebbe essere quasi al capolinea. Il produttore sudcoreano sta per lanciare nuovi dispositivi dotati di sistema operativo open source, firmato da Tizen. “Abbiamo in programma di rilasciare nuovi dispositivi Tizen competitivi entro quest’anno e continueremo ad espandere la gamma a seconda delle condizioni di mercato” , ha dichiarato un portavoce Samsung all’agenzia Bloomberg. Il software dovrebbe essere installato anche su tablet e notebook della casa asiatica, andando gradualmente a soppiantare Android di Google, sin qui motore di tutti i dispositivi Galaxy (quelli di fascia alta di Samsung). Se in Corea cercano di ridurre la dipendenza dal sistema di BigG, negli Stati Uniti progettano di sfruttare l’acquisizione di Motorola (costata 12,5 miliardi di dollari) per portare al più presto sul mercato cellulari totalmente marchiati Google. Il settore smartphone potrebbe vivere uno scossone nel corso del 2013, con Galaxy S4 targato Tizen e Google a sviluppare il proprio dispositivo.

Guarda anche:

office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...
airport- JESHOOTS-com

Una cura per l’overtourism

Presentato a Osaka uno studio dell'ateneo di Bergamo che mette in fila le idee per contrastare la massificazione delle mete Se anche a voi è capitato di ritrovarvi in Piazza San Marco a Venezia, in...
italy-lufthansi

Terme all’italiana per il turismo “silver”

Federterme – Confindustria e la piattaforma Italcares lanciano il progetto Golden Age per attrarre turisti over 65 anche dall'estero Dai tempi dei Romani sappiamo bene che in Italia le terme non...