Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Gennaio 2013 | Attualità

Le Accademie, il Facebook del ‘500

L’idea che sta alla base di Facebook e dei social network potrebbe non essere così moderna come sembra. Lo dice uno studio inglese della Royal Holloway University of London e della Reading University e intitolato The Italian Academies 1525-1700: The first intellectual Networks of early modern Europe. Dal confronto tra i social network con le attività sociali, culturali e ricreative delle Accademie italiane tra il 1525 e il 1700 sono emerse diverse somiglianze e affinità . Per esempio, anche le Accademie raccoglievano continuamente nuovi iscritti di cui si registravano i dati. Questi iscritti, conosciuti più per il loro pseudonimo o nickname che per il loro nome, potevano dibattere tra loro degli argomenti che desideravano. ” Così come oggi creiamo user name per i nostri profili su Facebook e Twitt er – spiega Jane Eversn – e  creiamo circoli di amici su Google+, gli studiosi adattavano soprannomi, condividevano e commentavano le idee e le notizie del giorno, si scambiavano poemi, musica e opere teatrali”.

Guarda anche:

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...