Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Gennaio 2013 | Attualità

Cinema a passo di gambero, nel 2012

Il cinema fa i conti con la recessione , soprattutto in Italia. I dati resi noti da Cinetel non lasciano spazio a dubbi:  il 2012 è stato un anno negativo per le sale nostrane , che hanno registrato un calo delle presenze del 10% rispetto al 2011, a 91,3 milioni di unità. Male, di conseguenza, anche gli incassi, ridotti dell’8% a 609 milioni di euro. Numeri deficitari anche per i film di produzioni italiana , che nel 2011 avevano dato un apporto pari al 37,6% del pubblico, mentre nell’anno appena terminato si sono fermate al 26,5%. Distributori e proprietari dei cinema hanno poco di cui sorridere, dunque. L’allarme era già scattato a giugno , quando il numero di biglietti strappati era in calo addirittura del 56% rispetto all’anno precedente. In autunno e nelle festività natalizie, alcuni titoli di forte impatto (Twilight, Lo Hobbit e Skyfall su tutti) hanno limitato i danni, senza riuscire tuttavia a dare una svolta positiva il bilancio. L’Aniica, intanto, accusa l’assenza di un progetto culturale nazionale, per il cinema e non solo: “E’ mancata in questi 15 anni un’azione politica per l’industria culturale, e un’azione seria contro la pirateria. Dobbiamo porre fortemente al prossimo governo questo problema, evitando la solita demagogia”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
https://www.museodeltessuto.it/mostre/azzedine-alaia-cristobal-balenciaga-scultori-della-forma/

Balenciaga e Alaia, a Prato 50 abiti-scultura dei couturier

Prima volta in Italia dal debutto parigino, l'idea fu di Givenchy È in corso fino al 3 maggio 2026 al museo del tessuto di Prato la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della...

L’Italia sui giornali del mondo: 4 e 5 novembre 2025

La stampa estera si concentra sul braccio di ferro con Mosca dopo i commenti offensivi sul crollo della torre a Roma, che ha causato la morte di un operaio. Spazio anche al caso del sospettato del...