17 Gennaio 2013 | Attualità

Cinema italiano, all’estero se ne vede sempre meno

Il crollo delle esportazioni di prodotti audiovisivi italiani dai 250 milioni di euro del 2002 ai 93 milioni del 2011 : è il dato più eclatante emerso dalla ricerca Progetto di internazionalizzazione delle imprese dell’audiovisivo, presentata da Unindustria e Distretto dell’audiovisivo e dell’Ict.  “Emerge un dato molto negativo per l’Italia, c’é un forte squilibrio fra import ed export. Bisogn a – spiega Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa e vicepresidente Unindustria – puntare all’internazionalizzazione, che deve consistere sia nell’esportare prodotto all’estero sia nel partecipare a più coproduzioni e attirare più investimenti esteri in Italia”.  Per Letta è necessario “ un salto di mentalità sul lato imprenditoriale e di risorse. Vanno trovate storie con caratura internazionale e linguaggi che si adattino a questa caratura, quindi anche girando alcuni progetti in inglese o in francese” . In questo senso, l’ad di Medusa conferma un’ipotesi anticipata dal produttore dei film dei Soliti idioti , Pietro Valsecchi, cioé realizzare un terzo capitolo delle loro avventure ambientato a New York e in inglese:  “L’idea è vera, per quanto curiosa, stiamo vedendo se sarà possibile”.

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...