Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2013 | Attualità

Duecento anni di Orgoglio e Pregiudizio

Il 28 gennaio 1813 Jane Austen dava alla luce l’opera che la consegnò all’immortalità, Orgoglio e Pregiudizio . Si sa ben poco della scrittrice inglese, complice la distruzione dello scambio epistolare avvenuto tra la stessa Jane e la sorella Cassandra: l’autrice di Emma e di Ragione e sentimento ci ha lasciato in eredità solo  i suoi libri, prime testimonianze dell’età preromantica.  Dopo aver frequentato Oxford e la Abbey School di Reading, Jane fece ritorno a casa con la sorella e si dedicò alla stesura delle sue prime opere.  Orgoglio di classe e pregiudizio maschilista , questi i temi trattati da Jane nella sua opera. Per la prima volta una scrittrice denuncia la condizione di inferiorità alla quale sono sottoposte le donne dell’800 , dando il via alla lotta per l’emancipazione femminile grazie alle avventure di Elizabeth e Jane.

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...