Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Gennaio 2013 | Innovazione

WhatsApp a pagamento, utenti Android in rivolta

Quel che prima era diceria, adesso è verità: gli utenti Android, come quelli iPhone, dovranno pagare il servizio di WhatsApp. Si tratta di una piccola tassa di 79 centesimi di euro all’anno (il primo anno è gratuito), che però ha fatto infuriare gran parte dell’utenza. Gli sviluppatori dell’applicazione, che da quando ha raggiunto popolarità mondiale richiede aggiornamenti e un team di lavoro che ne garantisca l’efficienza constante, hanno deciso di monetizzare per via diretta il traffico crescente sulla app, evitando così di vendere ai pubblicitari spazi e dati degli iscritti. Prima o poi, dunque, tutte le versioni di WhatsApp (iOs, Android, ma anche Windows e BlackBerry) perderanno la loro gratuità e saranno vendute come molti altri software degli app store. Molti utenti Android minacciano il passaggio ad altri servizi simili, qualcuno pensa di tornare a e-mail e sms, ma è difficile immaginarsi servizi per smartphone (perciò ad alto utilizzo) sempre completamente gratis.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...