Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

31 Gennaio 2013 | Attualità

Le notizie arrivano dalla tv

Per gli italiani il mezzo principale per tenersi informati resta la televisione (51,9%): al secondo posto, con un forte divario, si collocano i quotidiani online (18,1%), poi blog e altri siti internet d`informazione (10,9%), quotidiani cartacei (9,4%), radio (8,1%) e infine la free press (1,6%). Lo dice l’ Eurispes nel suo Rapporto Italia 2013 . Per quanto riguarda il quotidiano tradizionale, oltre un terzo del campione afferma di non comprarlo mai, il 26,1% raramente, il 16,9% qualche volta, l`8,5% spesso, solo un soggetto su 10 tutti i giorni. Quasi la metà (invece guarda il telegiornale tutti i giorni, il 18% ascolta il giornale radio tutti i giorni e il 22,3% legge i quotidiani online tutti i giorni.  Degna di nota anche la quota di chi legge almeno un blog : l`11,1% tutti i giorni, il 16,9% spesso, il 25,7% qualche volta. 

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...