Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2013 | Attualità

Ue alla ricerca del copyright in rete

Contenuti digitali in cerca di una soluzione europea per il diritto d’autore. Non deve essere per forza creata in una legislazione complessa,  ma basta che sia “ pragmatica ” purché altrettanto efficace. E’ l’approccio adottato dalla commissione Ue , che ha lanciato una serie di consultazioni sotto il nome di Licenze per l’Europa con gli attori chiave del settore. L’obiettivo, ha messo in chiaro la commissaria Ue all’agenda digitale Neelie Kroes è “ dimostrare che tecnologia e copyright possono andare di pari passo”. “Non sono molto orientata a misure legislative dalla mano pesante – ha sottolineato la commissaria – non sono sempre necessarie, e a volte, soluzioni pragmatiche e facili da attuare sono ugualmente valide” . Per esempio adottando  “nuovi approcci” per la concessione delle licenze per i contenuti protetti dal diritto d’autore. Ma, ha avvertito la Kroes, “forse questa non sarà la soluzione ” per tutti i casi. A giocare potrà essere ancora la tecnologia combinata magari con le basi di dati.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...