Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2013 | Economia

Microsoft compra Dell per 24,4 miliardi

Dell lascia mestamente Wall Street e accetta l’offerta di Microsoft: gli inventori di Windows si sono aggiudicati il produttore di computer per l’incredibile cifra di 24,4 miliardi di dollari. Si tratta della più grande acquisizione dal 2007, quando Tpg e Goldan Sachs rilevarono Alltell per 25 miliardi. L’affare è destinato a stravolgere gli equilibri del mercato tecnologico , quanto meno a livello economico: per Microsoft è il secondo grande acquisto degli ultimi anni, dopo quello di Skype per 8,5 miliardi di dollari. La compagnia di Redmond si dota così di una catena di sviluppo e produzione per pc (la terza più prolifica al mondo), con l’obiettivo di sfruttarne le competenze a livello hardware ma anche nel settore dei software. Non prima però di aver attuato una ferrea ristrutturazione : Dell è in crisi da tempo e ha perso importanti quote di mercato soprattutto negli Stati Uniti. I pc sembrano cedere il passo a tablet e smartphone e i grandi produttori devono riorganizzarsi per non sparire. Agli azionisti della società andranno 13,65 dollari per azione (contro gli 11 dell’ultima quotazione prima della trattativa): un prezzo buono ma lontano dalle valutazioni del titolo pre-crisi, che sfioravano i 40 dollari. L’acquisizione verrà terminata a inizio 2014 e Dell lascerà il Nasdaq dopo venticinque anni di militanza in Borsa. I tempi cambiano e così anche l’economia hi-tech, oggi sempre più legata a internet e sempre meno ai marchi storici dell’informatica.

Guarda anche:

sunset-jplenio

In Italia le bollette elettriche più care d’Europa

A luglio il Prezzo unico nazionale è stato in media di 113,3 euro al MWh, contro i 90 della media europea Più di 20 euro sopra la Francia, 40 sopra la Spagna, addirittura quattro volte tanto...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...