Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Febbraio 2013 | Attualità

Audiweb racconta la rete italiana

Nel 2012 sono stati 38,4 milioni gli italiani online: il 79,6% della popolazione di età compresa tra gli 11 e i 74 anni ha ormai una qualche dimestichezza con la rete. Questo il dato più significativo del rapporto annuale Audiweb, che racconta l’evoluzione del web in Italia. Analizzando più in profondità i contenuti dell’indagine, traspare una maggiore disponibilità di accesso alla rete dai computer di casa , mezzo principe per la navigazione di 35,8 milioni di utenti. Anche la scrivania di lavoro, però, si presta a internet, per necessità o per piacere: il 48,2% degli occupati, ovvero 10,9 milioni di persone, si diletta online dalla propria sede d’impiego. Comincia a essere significativa anche la quota di utenti mobili : il 34,8% della fascia 11-74 anni (16,8 milioni di italiani) ha un cellulare in grado di accedere al web, mentre il 5,6% (2,7 milioni) possiede un tablet. Lentamente e con qualche anno di ritardo, l’Italia incrementa la diffusione di internet, ormai indispensabile per informazione, servizi e, ineluttabilmente, per l’economia.

Guarda anche:

Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Meloni al traguardo dei 1000 Giorni: consenso in calo...