Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Febbraio 2013 | Economia

Italiani poco attenti ai rifiuti tecnologici

In Italia esiste un problema spazzatura: solo il 18% dei piccoli elettrodomestici viene smaltito correttamente. Meno di uno su cinque. Con i consumi sempre più accelerati di smartphone, tablet e altri ammennicoli, trovare il modo migliore per sbarazzarsi dei dispositivi inutilizzati diventa importante, per l’ambiente e non solo. Stando all’indagine di Ecolight, gli italiani non prestano la giusta attenzione : “Solamente il 18% dei piccoli elettrodomestici e dell’elettronica di consumo, una volta non più funzionanti, segue il corretto percorso di raccolta e smaltimento – dice un rapporto dell’associazione -. Il resto, con ogni probabilità, finisce nel sacco della spazzatura indifferenziata”. Questo genere di dispositivi potrebbe essere in gran parte recuperato , garantendo un risparmio di materiali. Inoltre, non di rado i rifiuti tecnologici contengono materiali nocivi se rilasciati nell’ambiente. In teoria, lo smaltimento dei Raee domestici (così si chiamano i rifiuti elettronici di consumo), andrebbero differenziati per legge. “Sono rifiuti riciclabili al 97%” , dice Ecolight. Ma agli italiani non importa.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...