Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Febbraio 2013 | Attualità

Egitto, bloccare YouTube costa troppo

Un giudice  aveva disposto il blocco dell’accesso a YouTube in Egitto per un periodo pari a un mese, per via della presenza di contenuti ritenuti blasfemi sul portale di video sharing gestito da Google. Il riferimento è al trailer de L’Innocenza dei Musulmani , di cui si è già parlato ampiamente lo scorso anno quando il suo debutto in rete provocò violente proteste e l’uccisione di oltre 50 persone. Oggi sulla questione è intervenuto il ministro delle Comunicazioni del paese, ricorrendo in appello contro la decisione. Le spese legate alla messa in atto del provvedimento sarebbero troppo elevate. Alla richiesta si unisce anche un’organizzazione attiva per garantire la libertà d’espressione, chiedendo di ritirare l’ordinanza che risulterebbe lesiva per oltre 80 milioni di abitanti egiziani. Nel frattempo Google ha già bloccato l’accesso alla clip incriminata nel territorio , mostrando così la propria disponibilità a intervenire nel caso di contenuti ritenuti offensivi per la cultura o le tradizioni locali.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...