Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Febbraio 2013 | Attualità

Cina respinge accuse: non siamo hacker

Niente pirati, siamo cinesi. Da Pechino arriva una secca smentita alle accuse mosse dall’intelligence statunitense verso gli hacker governativi orientali. Uno studio fornirebbe la prova concreta del collegamento tra le istituzioni cinesi e gli attacchi informatici contro organizzazioni e media americani  ma, secondo i rappresentanti della Cina, le attività svolte da centri digitali a Shangai e Pechino sarebbero di routine, mentre le leggi contro i pirati digitali sono state inasprite. L’indagine svolta dalla compagnia Madiant, esperta in sicurezza informatica, ha però tracciato l’origine dei cyber-attacchi più recenti, tra cui quelli ai siti di The New York Times e The Washington Post , risalendo fino a un edificio di dodici piani che ospita un’unità dell’esercito cinese. I numeri raccolti da Madiant dicono di assalti a 141 organizzazioni statunitensi negli ultimi sette anni da parte del medesimo gruppo di hacker cinesi , che avrebbero sottratto centinaia di terabyte dagli archivi di molte compagnia, rubando dati sensibili. Gli Stati Uniti, dal canto loro, stanno preparando una controffensiva incentrata sul Cybersecurity Act, una legge pronta al vaglio che impone a chi gestisce le infrastrutture critiche di condividere le informazioni sulla sicurezza con le aziende clienti e gli agenti federali. La guerra fredda del duemila si combatte, ovviamente, online.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...