Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2013 | Attualità

L’e-mail diffama solo se la leggono tutti

La Corte di cassazione ha chiarito che l ‘e-mail è diffamatoria solo se viene diffusa a una pluralità di persone . Annullata la pronuncia della Corte d’appello di Torino di condanna al risarcimento per l’invio di un messaggio di posta elettronica nel quale veniva alterata graficamente l’immagine di un candidato alle elezioni e stravolto il messaggio che lo accompagnava. La e-mail era stata inviata a un indirizzo di posta elettronica. Non risultava che la stessa fosse stata girata anche ad altri destinatari. Per i giudici questo è stato un elemento decisivo ai fini del reato di diffamazione. La pluralità di persone, prevista come requisito del reato citato, deve essere determinata da soggetti diversi dalla persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata presso terzi.

Guarda anche:

università_unsplash

Italia indietro su lauree, investimenti e stipendi docenti

Il quadro OCSE 2025 sull’istruzione individua solo il 22% di laureati. Poche le iscrizioni, alto il tasso di abbandono Solo il 22% degli italiani tra i 25 e i 64 anni ha una laurea: è il dato che...
sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...