Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Febbraio 2013 | Attualità

L’e-mail diffama solo se la leggono tutti

La Corte di cassazione ha chiarito che l ‘e-mail è diffamatoria solo se viene diffusa a una pluralità di persone . Annullata la pronuncia della Corte d’appello di Torino di condanna al risarcimento per l’invio di un messaggio di posta elettronica nel quale veniva alterata graficamente l’immagine di un candidato alle elezioni e stravolto il messaggio che lo accompagnava. La e-mail era stata inviata a un indirizzo di posta elettronica. Non risultava che la stessa fosse stata girata anche ad altri destinatari. Per i giudici questo è stato un elemento decisivo ai fini del reato di diffamazione. La pluralità di persone, prevista come requisito del reato citato, deve essere determinata da soggetti diversi dalla persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata presso terzi.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Italia rifiuta di unirsi al piano di armi USA per...
Lucca Comics and Games a Osaka - ufficio stampa

Il Lucca Comics a Osaka

Nella settimana dedicata alla Toscana presso l'expo giapponese incontri con maestri di anime e manga e il lancio del museo internazionale del fumetto Per un evento culturale come il Lucca Comics...

Estate 2025: boom di gelati con nuovi gusti e innovazione

Barbabietola, aronia, zafferano e Montepulciano d’Abruzzo tra i nuovi gusti di gelato dell’estate 2025. Una risposta alla richiesta sempre più consapevole di combinazioni audaci e alternative 100%...