Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Febbraio 2013 | Attualità

Prima in Austria del film su Natascha Kampusch

La storia di Natascha Kampusch, cresciuta da quando aveva 10 anni come prigioniera di un sadico rapitore, è ora un film . La pellicola sul suo calvario, durato 8 anni, ha debuttato ieri sera a Vienna , in lingua inglese, con il titolo di 3096 giorni . Thure Lindhardt ha recitato la parte del rapitore Wolfgagng Priklopil e ha rivelato che interpretare quel ruolo è stato ” difficile “, mentre Antonia Campbell-Hughes ha descritto il ritratto della  Kampusch come ” una grande responsabilità”. Numerose le presenze di spicco alla prima viennese che si sono dette “impressionate dal film ”. L’ex ministro dell’Interno Karl Blecha ha detto che il lavoro cinematografico è riuscito a raffigurare gli orrori del tormento della Kampusch. Natascha è stata rapita in una strada a Vienna quando aveva 10 anni ed è stata tenuta prigioniera fino a quando, all’età di 18 anni, è riuscita a fuggire nel mese di agosto del 2006. Priklopil si suicidò poche ore dopo la sua fuga.

Guarda anche:

Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...

Turismo enogastronomico italiano: flussi e spesa internazionali in crescita. Fra i trend del 2025: autenticità, borghi e sostenibilità

Il turismo enogastronomico italiano registra una crescita senza precedenti secondo i dati ENIT-Ministero del Turismo, presentati in occasione della Giornata della Ristorazione che festeggia la sua...
pasta-Publikado89

Italia sempre regina della pasta

Export per 4 miliardi nel 2024, superati i 2,4 milioni di tonnellate C'è da scommettere che alcuni prodotti nostrani non si spaventeranno dei dazi americani. La pasta, ad esempio, di cui l'Italia è...