Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Febbraio 2013 | Attualità

Google assolta per video su disabile, ecco perché

Torna a far discutere l’assoluzione dei tre manager di Google , in prima istanza condannati a a causa di un video caricato sul motore di ricerca che aveva per protagonista un disabile vessato dai suoi compagni di scuola a Torino. I giudici hanno sancito l’impraticabilità di un controllo preventivo dei materiali da parte di Google . Il portale web, di fatto, non può vagliare i contenuti postati dagli utenti in diretta, troppo numerosi e pubblicati senza soluzione di continuità. Non di meno un controllo preventivo costituirebbe una limitazione della libertà di espressione. Nel 2010, i tre responsabili di Big G erano stati condannati a sei mesi per violazione della privacy , con una sentenza duramente criticata dall’ambasciata americana e dalla stampa statunitense. Ora il verdetto inverso: per i giudici d’appello, era compito di chi ha materialmente caricato il filmato “acquisire il consenso al trattamento dei dati personali”. Google (e le aziende web) possono limitarsi a rimuovere i contenuti non appena venga rilevato (o segnalato) un abuso

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...