Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Marzo 2013 | Attualità

Con Google si fa a meno dei nonni

Meno saggezza popolare, derivata dall’esperienza diretta, e più informazioni raccolte nell’universo web. Questa la tendenza registrata da un’indagine ripresa da Ofcom. Il campione dell’inchiesta è ridotto (1.500 famiglie), ma i risultati sono emblematici. Secondo il regolatore dei media britannici, la diffusione della rete ha cambiato i rapporti interpersonali ma anche la trasmissione delle conoscenze : non si chiede più aiuto a nonni e genitori, per conoscere ricette, trucchi del mestiere e informazioni utili al quotidiano si va su Google, si consulta Wikipedia, si guarda un tutorial via YouTube. E questo vale sin dai primi anni di vita. La metà dei bambini britannici di 3-4 anni è già tecnologicamente istruita , il 3% usa tranquillamente il telefonino e il 10% maneggia un tablet. Per quanto riguarda l’hi-tech, il rapporto di forza con gli anziani (ma spesso anche con gli adulti) è ribaltato: i nonni non osano chiedere ai nipoti come funzioni uno smartphone e spesso si sentono meno adatti a dare consigli e dritte sulla vita domestica.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...