5 Marzo 2013 | Attualità

Un libro racconta le vignette del New Yorker

Da quasi novant’anni il New Yorker , prestigioso periodico di narrativa e coscienza critica della società americana, affida alle folgoranti intuizioni dei suoi vignettisti una lettura parallela del mondo della cultura. Il meglio di quegli affilati cartoon attraversa l’oceano in una raccolta, a cura del francese Jean-Loup Chiflet e tradotto da Davide Tortorella: The New Yorker, Lo humour dei libri . Dice Robert Mankoff, editor della sezione vignettistica del New Yorker , che in “ una vignetta il tratto è secondario, importa soprattutto l’idea ”. Dev’essere precisa, mordace, irriverente e ipersintetica. Lo humour dei libri offre un campionario di queste idee disegnate , dedicate all’intero universo dell’industria editoriale: autori ed editori, critici letterari e librai, lettori, luoghi e generi letterari. Uno sguardo acuto sul mondo reale, una creatività libera dalle costrizioni del mondo reale.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...