Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Marzo 2013 | Economia

Windows Phone, le quote di Nokia e Microsoft

La partnership tra Nokia e Microsoft in ambito smartphone sta permettendo al marchio finlandese di rilanciarsi sul mercato internazionale, grazie alla serie Lumia, e a Windows 8 di conquistare i favori dell’utenza e degli analisti di settore. L’accordo tra i due colossi comporta investimenti ingenti : da una parte ci sono i costi di licenza, dall’altra quelli di sviluppo del software e il suo miglioramento. Il saldo, per il momento, è positivo per entrambe le compagnie. Nokia ha rivelato di aver versato una cifra compresa tra i 150-200 milioni di dollari a trimestre per l’adozione di Windows sui cellulari Lumia: questa somma ha consentito di avere margini di guadagno su ogni dispositivo venduto e accumulare un piccolo capitale. Microsoft, invece, versa ogni tre mesi 250 milioni di dollari per il fornimento della piattaforma (il totale a fine accordo sarà di svariati miliardi di dollari). La casa scandinava, però, dovrà affrontare un pagamento finale che, secondo le stime, potrebbe costarle un saldo negativo di circa 500 milioni. A meno che i prossimo modelli non incrementino sensibilmente le vendite.

Guarda anche:

spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...

Viaggi d’affari: l’Italia brilla sulla scena mondiale con una crescita record

L'Italia si conferma una potenza nel business travel, piazzandosi nella top 10 globale per spesa e registrando una crescita superiore alla media mondiale e ai principali partner europei. Nel...