Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2013 | Economia

Le regole per l’e-commerce sono europee

L’ e-commerce è un settore in forte sviluppo. Sino ad oggi mancava però una regolamentazione a livello europeo che potesse gestire le controversie tra acquirente e venditore in caso di problemi o addirittura in caso di truffe vere e proprie. Alcuni Stati europei oggi già posseggono queste regole, tuttavia la mancanza di standard comuni le rendono di fatto quasi inutilizzabili. Il Parlamento europeo ha quindi deciso di colmare questa lacuna e ha varato nuove regole comuni per gestire le controversie degli acquisti online e per il risarcimento rapido. Le nuove regole sui sistemi di risoluzione alternativa delle controversie per le vendite online ( Online Dispute Resolution ), hanno lo scopo di intensificare l’uso di questa nuova piattaforma comune nell’Ue dando agli acquirenti un modo veloce, economico e informale per risolvere le controversie con gli esercenti in alternativa ai classici procedimenti giudiziari che prevedono solitamente tempi lunghi. Le nuove norme prevedono la  creazione di una piattaforma web comune , disponibile in tutte le lingue comunitarie e sopratutto gestita direttamente dalla Commissione europea, dove chiunque potrà trovare consigli su come gestire eventuali reclami e controversie. Inoltre, saranno disponibili anche specifici moduli per avviare i reclami presso le autorità più consone al loro caso.

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...