Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2013 | Innovazione

Italiani, il valzer delle compagnie telefoniche

Sms, traffico voce, internet e chi più ne ha, più ne metta: naturalmente a prezzi stracciati . Così le compagnie telefoniche si contendono gli utenti mobili e grazie alle promozioni dedicate a chi cambia gestore sperano di togliere clienti alla concorrenza. Un milione di italiani ogni mese decidono di passare da una compagnia all’altra . Per Tim, Vodafone, H3g e Wind è più importante erodere la base di utenti degli avversari piuttosto che trarre un guadagno reale dai nuovi clienti acquisiti. Così le offerte sono sempre più allettanti: per pochi euro al mese si possono avere servizi che per i clienti standard hanno prezzi ben più elevati. Nel 2012, la portabilità è arrivata a 12,8 milioni di scambi: un balletto frenetico, che negli ultimi anni ha incrementato la sua intensità. Dal 2003 a oggi, i cambi di casacca sono stati più di 50 milioni. Con la crisi che morde e le compagnie che lottano per ogni singolo cliente, il ritmo è destinato a intensificarsi: tra il 2011 e il 2012 i cambi di gestore sono saliti del 48%. Secondo Agcom, queste cifre denotano l’alta concorrenzialità del mercato italiano e di un’ottima vigilanza da parte degli organi competenti: “Quello che conta – dice l’Autorità per le comunicazione – oltre al risparmio è il prodotto. meglio se di tendenza, come gli smartphone offerti nelle promozioni degli operatori più giovani” . Così, H3g ha guadagnato 446mila utenti lo scorso anno, mentre Vodafone e Tim ne hanno persi 420mila e 490mila. La velocità del sistema, però ha qualche ambiguità: il messaggio che lanciano le compagnie è che la fedeltà non paga e inoltre le giungla di offerte rischia di surclassare i clienti. Inoltre, gli operatori faticano a fare programmi a lungo termine. Idiosincrasie del mercato mobile contemporaneo.

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
sprinkler-Mbaria_Arts

Si chiama I.D.R.O. e frena la siccità

Il progetto partito dalla Sicilia promette di sfruttare in maniera ottimizzata l'acqua per uso agricolo Un uso più attento dell'acqua, ricavata anche da nuove fonti, e un impiego strategico della...
laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...