Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Aprile 2013 | Innovazione

Cellulare, 40 anni di chiamate in mobilità

Sono passati 40 anni dalla prima telefonata effettuata da un cellulare. Martin Cooper il 3 aprile del 1973 esce dal suo ufficio con un apparecchio grande come una scarpa e dal peso di un chilo: l’utilizzo che ne farà rivoluzionerà per sempre le vite degli umani. Quell’uomo è l’inventore del cellulare e sceglie di indirizzare la prima chiamata senza fili al suo rivale Joe Engel della Bell Labs: “ Alla Motorola ce l’abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà ” sono le parole che Cooper indirizza a Engel.  Il primo prototipo realizzato da Motorola è un attrezzo poco pratico che pesa e costa molto ma traccia la via del futuro della parola. È nel 1983 che compare il DynaTac (Dynamic Adaptive Total Area Coverage) e il 6 marzo viene messo in commercio l’8000X. Durante gli anni 70/90 si utilizzano sistemi analogici per poi passare a quelli Gsm, Umts e Vsf (3G e 4G). Dopo l’iniziale chiamata vocale, è arrivata l’era degli sms e quindi la possibilità di inviare messaggi di testo successivamente con contenuto audio e video, grazie al Gprs, fino all’era di internet che, ad oggi, permette di navigare in rete, ricevere e-mail, visitare siti. 

Guarda anche:

hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...