Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Aprile 2013 | Innovazione

iMessage non piace alla Polizia

iMessage , il servizio di messaggeria istantanea per device iOs e Mac, non piace alla Dea , la Drug Enforcement Administration statunitense per l ’impossibilità di accedere ai messaggi sospetti, dato l’alto livello di crittazione scelto da Apple per il suo servizio. Al momento vi è solo una nota interna dell’ufficio di polizia. A quanto pare, la Dea avrebbe rilasciato un comunicato riservato per informare i suoi uffici su come gli scambi di iMessage non possano essere intercettati, né esista un database o dei log per potervi risalire. Un fatto che evidentemente l’agenzia non gradisce, soprattutto in caso iMessage servisse per piattaforma di scambio pe rattività criminali.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...