Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Aprile 2013 | Innovazione

Tutti i segreti dei Google Glass

Il lancio dei Google Glass , gli avveniristici occhiali a realtà aumentata che permetteranno di avere tutte le funzionalità dello smartphone davanti agli occhi, sta entrando nel vivo. Dopo aver mostrato tutta una serie di applicazioni, BigG chiarisce ora i dettagli tecnici sui quali si baserà la prima infornata di prodotti . Google Glass, spiega l’azienda dalle pagine del sito ufficiale   dedicato all’iniziativa, utilizzerà un  display integrato in una delle due lenti la cui resa è assimilabile a quello di un schermo da 20 pollici ad alta definizione visto da una distanza di 2 metri, fotocamera da 5 megapixel con funzionalità video, supporti di connettività bluetooth e wifi , porta micro-usb (utilizzabile anche per la ricarica) e 12 Gb di memoria utile per l’archiviazione. Per l’ audio non sono previste delle vere e proprie cuffie ma un sistema di trasmissione a conduzione ossea già integrato nelle astine degli occhiali, quanto alla batteria, Google promette un’autonomia di un giorno intero, sempre che non si faccia un ricorso massiccio alle applicazioni più energivore. La compatibilità con gli smartphone Android sarà estesa a tutti i dispositivi con connessione Bluetooth e sistema operativo aggiornato almeno alla versione 4.0.3 e sfrutterà l’utilizzo di un’applicazione ( MyGlass ) che permetterà fra le altre cose di abilitare le funzionalità di navigazione satellitare e la messaggistica.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...